Vai al contenuto

Attività chirurgica

Ha rivelato particolare interesse per l’attività chirurgica oncologica del collo, in particolare:

  • per la chirurgia funzionale (laringectomia sopraglottica – laringectomia orizzontale – fronto laterale)
  • per la chirurgia ricostruttiva della laringe (laringectomia sub totale che prevede l’asportazione della laringe con ricostruzione, ancorando la cricoide con l’osso ioide).

Nel 1989 ha introdotto presso l’Ospedale di Mantova la Chirurgia endoscopica mininvasiva rinosinusale (F.E.S.S.) per il trattamento delle patologie acute e croniche ricorrenti rino-sinusali e per la patologia polipoide.

Nell’anno 2011 ha introdotto presso l’Hesperia Hospital di Modena il nuovo approccio di terapia conservativa delle sinusiti croniche mediante la tecnica endoscopica mininvasiva del palloncino dilatatore (Balloon).

Nel 2015 presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Hesperia Hospital di Modena ha iniziato la Chirurgia robotica transorale (TORS), un nuovo approccio per asportare i tumori benigni e maligni localizzati nel distretto orofaringeo-ipofaringeo. La stessa tecnica è stata utilizzata per la terapia delle apnee notturne del sonno.

Come primo operatore ha eseguito oltre 12.000 interventi di alta, media e piccola chirurgia otorinolaringoiatrica.

attività chirurgica

Intervento F.E.S.S. (svuotamento etmoido-mascellare per poliposi rino-sinusale)

Terapia conservativa della sinusite cronica con il palloncino dilatatore

attività chirurgica

Intervento di chirurgia robotica transorale-ipofaringea (TORS)

Video da Dica 33, puntata del 20 marzo 2022: intervento del Prof. Taurozzi su “La poliposi nasale”. Il video si riferisce ad un intervento di svuotamento etmoido-mascellare per poliposi rino-sinusale con la chirurgia FESS.
Sinusite-palloncino dilatatore